12 feb 2023

I 7 pilastri

1) Energia e immagine/cura di sé
2) Emozioni/Umore
3) Famiglia Positiva 
4) Ikigai 
5 ) Casa Hygge
6 ) Creatività
7 ) Kaizen 

1) ENERGIA
Si spiega da sola, credo. Senza energia non ci può essere vita, né quindi vitalità, né buon umore.
Tutte noi sappiamo quanto l'umore vada in discesa libera anche solo per un raffreddore molesto, che ci condiziona fisicamente, ed anche emotivamente. Ti è capitato di accorgerti che durante un raffreddore o altro, fossi molto più irritabile, e preda di pensieri negativi ?
Per questo è indispensabile stare attente a curare la propria energia, che come tutte le cose, non è infinita. Spesso sappiamo cosa ci farebbe bene, ed è il momento di iniziare a farlo.

IMMAGINE/CURA DI SE'
Si apre un mondo. Come ci vediamo? Come crediamo ci vedano gli altri? C' è uno o più  aspetti di te che non ti piacciono? Se sei donna, questo è quasi certo. Quasi, perché forse esiste una donna che si piace totalmente, da qualche parte.
Ci trascuriamo? Perché ? Ci facciamo belle? Perché? La cura di sé può davvero influire sull'umore e sull'autostima? O è il contrario?

2 ) EMOZIONI
Stati d' animo, sentimenti, cos'è la nostra vita interiore se non questo? Sono universali? Sono mediate culturalmente ? Ce ne sarà da dire...
UMORE
La psicologia internazionale attualmente con questa parola indaga i disturbi dell'umore, dall'ansia alla depressione.
Nel linguaggio comune, la gente è anche di buon umore.
Di fatto, all'interno di questa categoria ci sono tutti gli stati d'animo esistenti, che però vengono indagati dagli psicologi come emozioni, per es la gioia o la rabbia.
Potremmo dire, per capirci, che l'umore è quello che senti in base alle emozioni che stai provando. E non dimentichiamo che queste sono influenzate da un complesso sistema ormonale, e non solo dai tuoi pensieri. 

3 ) FAMIGLIA POSITIVA
Niente a che vedere con l' immagine impossibile della nota marca di biscotti.
In quest'area si parla di Educazione Positiva ed  Apprendimento Positivo per i figli, di  nuove teorie, stili, modelli educativi, che mi sembrano davvero molto molto interessanti.  Non ha senso lasciar andare tutto prese dallo stress quotidiano e poi stupirsi che l' adolescenza va come va. Faticoso? Vedremo se ne vale la pena.
Si parla anche di Relazione Positiva con il coniuge/compagno. Spesso aimé, non c'è tempo per affrontare certe difficoltà, per ritagliarsi tempo di coppia... ma il rischio qual'è ? quali possono essere le conseguenze del trascurarsi come coppia ? Nulla di buono di sicuro.

4 ) IKIGAI
Parola e concetto giapponese non traducibile, che identifica quel qualcosa che dà senso alla tua vita, e che ti fa venire voglia di alzarti al mattino.
Ritengo sia  indispensabile alla felicità scoprire il proprio. Senza, ci sarà sempre quel senso di incompiuto, di sprecato, e la conseguente insoddisfazione. 

5 ) CASA HYGGE
L' hygge, di cui tanto si è chiacchierato l'anno scorso, è un concetto di benessere  intraducibile, presente nei paesi nordici, basato sugli affetti, sul vivere il tempo libero in modo rilassato, e altro ancora.
Non mi illudo di poter vivere la  vera hygge danese, ma  prendo da questo concetto tutto quello che aumenterà il Q.G. della casa ( quoziente di gioia ).

6 ) CREATIVITA'
Si apre un altro mondo... cos'è la creatività, e quanto fa parte della nostra vita quotidiana? Impegnarsi in attività creative può migliorare l'umore ? Tutti i bambini, in tutto il mondo, si dimostrano creativi in modo spontaneo. Non è un dato da poco: la creatività nasce con noi, ma spesso viene accantonata crescendo... ma possiamo ancora recuperarla: è sempre lì, sopita. 
E sotto sotto, lo sai anche tu. Risvegliamo il nostro estro, e l'umore se ne avvantaggerà di sicuro.

7 ) KAIZEN
Il kaizen, è un altro concetto giapponese che descrive come il  miglioramento continuo, a piccoli passi, porti all' eccellenza.
Io lo tengo come un concetto guida, un modo di fare e pensare applicabile a tutte le altre aree.
In pratica è il contrario del perfezionismo, della dieta perfetta che inizia sempre il lunedì successivo, il sito che non si apre finché non è perfetto...
In pratica: la criptonite della procrastinazione.
La procrastinazione è  la tendenza a rimandare causando grandi danni nel farlo, saperlo, e farlo lo stesso.
E' uno dei meccanismi disfunzionali più diffusi nella popolazione generale, in grado di portare grande insoddisfazione ed infelicità nella vita di chiunque.
Quindi va tenuta alla larga dalla nostra vita: meno è presente, meglio staremo.
Se il Kaizen può essere utile allo scopo, non può che essere una categoria fondante i miei 7 Pilastri della felicità.




Nessun commento:

Posta un commento